GIOVANI !N RETE 2025-2026
Regione Lombardia e Regione Ecclesiastica Lombardia promuovono lo sviluppo delle politiche giovanili in Lombardia sostenendo 135 specifici progetti in oratori situati in Lombardi. Gli oltre 2300 oratori lombardi presenti sono riconosciuti come luoghi di incontro e punti di riferimento per i giovani e per le famiglie. Sono anche considerati importanti interlocutori a livello territoriale delle istituzioni locali, delle agenzie educative e formative e in generale della società civile.
Obiettivo: promuovere la partecipazione attiva dei giovani
L’iniziativa punta a promuovere la partecipazione attiva dei giovani, la comprensione delle necessità del territorio ed il servizio a supporto delle esigenze delle realtà locali. Obiettivo è anche accompagnare e supportare il bisogno di autonomia e il desiderio di realizzazione dei giovani, attraverso esperienze formative, testimonianze valoriali, azioni di cura dell’altro capaci di costruire identità personali solide.
‘Giovani in rete’ 2025/2026, in Lombardia oratori presìdi educativi
LE AZIONI PROGETTUALI
Giovani IN RETEè un progetto multilivello che include la realizzazione di azioni progettuali divise per 4 aree tematiche dedicate alla prevenzione del disagio:
Giovani INsieme Stimolare l’aggregazione giovanile attraverso l’inserimento di giovani all’interno degli oratori lombardi; agevolare la maturazione di competenze attraverso un percorso formativo ed esperienziale; aumentare l’offerta quantitativa e qualitativa di iniziative realizzate sul territorio dedicate alla prevenzionedi possibili situazioni di disagio giovanile.
Giovani IN campo che ha come obiettivo l’aumento/potenziamento della capacità dei diversi oratori di essere contesti generativi di risorse e di alleanze educative attraverso le tante società sportive presenti negli oratori lombardi o anche realtà associative di riferimento per il mondo sportivo.
Giovani IN formazione Sviluppo delle capacità dei giovani coinvolti di rispondere a situazioni di difficoltà sempre più diversificate e valorizzazione delle risorse dei giovani per affrontare positivamente le sfide della crescita, in un contesto sociale sempre più complesso.
Giovani INclusivi Favorire la nascita o la prosecuzione di progettualità inclusive, che abbiano come beneficiari primari le persone con disabilità e le loro famiglie. Promulgare uno sguardo si comunità che sappia prendersi carico della progettualità inclusiva, integrandola in modo armonico all’interno della vita comunitaria. Promuovere la progettazione di percorsi formativi per i ragazzi e la comunità rispetto al tema dell’intercultura, favorendo lo sviluppo di collaborazioni e sostenendo quelle già in atto nei nostri oratori.
DESTINATARI DIRETTI E INDIRETTI
I soggetti destinatari principali sono giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni residenti in Lombardia. Le ricadute del progetto coinvolgeranno, oltre ai numerosi giovani coinvolti nell’attività ordinaria degli oratori lombardi, i soggetti del pubblico e del privato sociale presenti nel tessuto comunitario degli oratori, minori e famiglie.
IL CONTRIBUTO REGIONALE
Per ogni singola azione progettuale, realizzata dalle parrocchie, è previsto un contributo da parte di Regione Lombardia di € 3.750,00, a fronte di spese rendicontate per € 6.000,00.
Le proposte possono essere presentate da parrocchie, enti ecclesiastici civilmente riconosciuti o soggetti giuridici le cui attività sono assimilabili a quelle degli oratori.
LE TEMPISTICHE
– Dal 1° agosto 2025 sarà possibile invaire al propria DOMANDA DI ADESIONE al Contattare il Centro per la Patorale Giovanile per manifestare il proprio interesse e la propria idea progettuale inviando in-formazionegiovani@diocesidicomo.it
– A partire da venerdì 1° agosto sarà possibile iniziare a presentare la propria azione progettuale compilando il Google Form aggiornato che trovate a questo link
ATTENZIONE!
Il modulo sarà attivo fino alle 23.55 di martedì 30 settembre 2025. Questo significa che da mercoledì 1° ottobre NON sarà possibile inserire nuove proposte progettuali e/o modificare le esistenti.
– Entro martedì 14 ottobre ogni diocesi deve aver selezionato i propri progetti per l’anno 2025/2026 e comunicato l’esito alle parrocchie.
>>> I progetti selezionati possono essere attivati effettivamente nell’arco di tempo compreso tra mercoledì 15 ottobre 2025 e lunedì 31 agosto 2026
DURATA DEL PROGETTO
– Dal 15 ottobre 2025 al 31 agosto 2026– Attivazione e realizzazione delle azioni progettuali selezionate, che dovranno concludersi entro il 31 agosto 2026.
Le possibilità di attuazione sono moltissime, ma il numero di progetti attivabili per ogni Diocesi sono limitati. Per la Diocesi di Como parliamo di 10 progetti.
Le azioni progettuali dovranno essere elaborate ed approvate entro il 14 ottobre 2025
Il Centro per la Pastorale Giovanile è a disposizione per un supporto nell’elaborazione dell’azione progettuale.
Modalità di partecipazione e attuazione
– Il legale rappresentante della parrocchia compila e firma la DOMANDA DI ADESIONE secondo il modello scaricabile qui e lo invia alla segreteria della PG a in-formazionegiovani@diocesidicomo.it
– Per ogni azione progettuale, la parrocchia compila il form on line presentando la propria proposta a seconda del progetto o dei progetti che intende attivare allegando, dove richiesto, la domanda di adesione.
– per inviare la propra AZIONE PROGETTUALE è necessario compilare il form che trovate a questo link https://docs.google.com/forms/
ATTENZIONE!
Il modulo sarà attivo fino alle 23.55 di martedì 30 settembre 2025. Questo significa che da mercoledì 1° ottobre NON sarà possibile inserire nuove proposte progettuali e/o modificare le esistenti.
– ogni parrocchia/oratorio può presentare una o più azioni progettuali che rispondano ad una o più linee di intervento.
– Attenzione! Per la compilazione del form on line occorre avere un account di Google (gmail). Il form potrà essere modificato anche dopo averlo inviato. La sola presentazione della domanda e dell’azione progettuale non implica l’automatico accoglimento e la partecipaizone al progetto
– La Diocesi di Como, attraverso la segreteria di pastorale giovanile, prende visione del progetto e ne valuta la possibilità di essere realizzato.
– In seguito a valutazione del progetto presentato, entro martedì 14 ottobre la segreteria del Centro per la PG deve aver selezionato i propri progetti per l’anno 2025/2026 e comunicato l’esito alle parrocchie che potranno procedere con gli adempimenti amministrativi necessari per avviare concretamente l’azione progettuale secondo le necessità.
Tra gli adempimenti necessari, ricordiamo innanzitutto che per tutti i lavori svolti con minori è necessario che chi viene assunto, con tutte le tipologie di contratto ammesse, presenti alla parrocchia il proprio Certificato casellario giudiziario.
Per informazioni relative a possibili inquadramenti contrattuali, rivolgersi all’Ufficio di PG.
SPESE AMMISSIBILI E RENDICONTABILI
Tabella 1 Voci di spesa ammissibili
CODICE | VOCI DI SPESA |
A | Costi per compensi personale dipendente |
B | Spese consulenze e prestazioni professionali di terzi (contratti occasionali o liberi professionisti) |
C | Spese per servizi (es. contratti di affidamento a cooperative, imprese, ecc.) |
D | Spese per la comunicazione e promozione |
E | Materiale di consumo, spese gestionali e altre spese correnti (spese per l’attività ordinaria che possono essere imputate in quota parte alla realizzazione del progetto. Include inoltre tutti i materiali strettamente funzionali alla realizzazione del progetto) |
Ai fini dell’erogazione del contributo sono da considerarsi ammissibili solo le spese sostenute a partire dalla data di avvio e sino alla data di conclusione del progetto Giovani IN Rete, riconducibili in modo inequivocabile all’azione progettuale e preventivate in fase di progettazione.
Le spese ammesse sono le spese riferibili direttamente alle azioni di progetto e devono rispettare le seguenti indicazioni:
a) i giustificativi devono essere intestati alla Diocesi/Parrocchia/ad ogni ente ecclesiastico civilmente riconosciuto o soggetto giuridico le cui attività sono assimilabili a quelle degli oratori (di seguito Diocesi/Parrocchie) che risulta titolare dell’azione progettuale;
b) la spesa deve essere liquidata a mezzo bonifico, assegno o tramite supporto elettronico. Ogni giustificativo deve essere sempre accompagnato dall’attestazione contabile dell’avvenuto movimento bancario (bonifico e/o estratto conto);
c) gli scontrini sono ammessi per le spese alla voce E) come rimborso se chiaramente riconducibili alle attività del progetto. Nel caso non sia chiara la tipologia di spesa sullo scontrino è necessaria l’autodichiarazione della spesa sostenuta con gli scontrini allegati e l’attestazione contabile dell’avvenuto movimento bancario (bonifico e/o estratto conto).
Indicativamente, a fronte di 6000 euro rendicontati correttamente e quindi validati da Regione Lombardia, ogni progetto riceverà un contributo pari a 3750 euro.
Non sono in alcun modo ammesse forme di auto-fatturazione, né la fatturazione incrociata fra le Parrocchie o con le rispettive Diocesi.
Non sono altresì ammesse spese che siano già state oggetto di altri contributi pubblici o per le quali sia stata presentata altra domanda di contributo pubblico.
La liquidazione del contributo da parte di Regione Lombardia, ovviamente avverrà a seguito di una idonea rendicontazione delle spese realmente sostenute (per la quale verranno date indicazioni a tempo debito), nei limiti massimi indicati sopra.
Documenti da presentare per accedere all’erogazione del contributo regionale
La documentazione presentata in fase di rendicontazione deve essere interamente intestata al soggetto che realizza le azioni progettuali, ovvero Parrocchia, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto o soggetto giuridico le cui attività sono assimilabili a quelle degli oratori.
I documenti contabili devono sempre riportare il titolo e il CUP del progetto; nel caso di spese rendicontate in quota parte, è necessario indicare inoltre la quota che si intende imputare al progetto regionale.
Su tutti i documenti contabili (es. cedolini, fatture, ricevute, bonifici, ecc.) deve essere apposto il seguente timbro digitale o olografo:
PROGETTO GIOVANI IN RETE 2025/2026COFINANZIATO
DA REGIONE LOMBARDIA CUP
EUR (indicando la somma da imputare al progetto)
Firma del legale rappresentante o suo delegato
N.B. Una volta selezionati i progetti, alle parrocchie coinvolte saranno inviate indicazioni più specifiche e più dettagliate, unitamente a un vademecum per la rendicontazione, che dovrà essere presentata secondo modalità e tempistiche che verranno comunicate successivamente agli enti titolari dei progetti selezionati.
Nel corso dell’anno, Odielle (Oratori Diocesi Lombarde) curerà l’organizzazione di incontri di formazione rivolti ai giovani coinvolti e ai referenti delle parrocchie aderenti, di cui saranno comunicati tempi e modalità.
LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE 2024-25
Allegato 3 – Rendicontazione azione progettuale