GIOVANI !N RETE 2025-2026
Regione Lombardia e Regione Ecclesiastica Lombardia promuovono lo sviluppo delle politiche giovanili in Lombardia sostenendo 135 specifici progetti in oratori situati in Lombardi. Gli oltre 2300 oratori lombardi presenti sono riconosciuti come luoghi di incontro e punti di riferimento per i giovani e per le famiglie. Sono anche considerati importanti interlocutori a livello territoriale delle istituzioni locali, delle agenzie educative e formative e in generale della società civile.
L’iniziativa nasce e si consolida all’interno della partnership con Regione Ecclesiastica Lombardia che attraverso ODL, la rete degli oratori lombardi, favorisce percorsi per giovani che operano negli oratori come animatori di comunità
Alla Diocesi di Como sono state assegnate 10 azioni progettuali
– Dal 1° agosto 2025 è possibile manifestare il proprio interesse a partecipare al progetto contattando il Centro per la Patorale Giovanile e inviando la DOMANDA DI ADESIONE (scaricabile in fondo alla pagina) a in-formazionegiovani@diocesidicomo.it
– per inviare la propra AZIONE PROGETTUALE è necessario compilare il form che trovate a questo link https://docs.google.com/forms/
ATTENZIONE!
Il modulo sarà attivo fino alle 23:55 di martedì 30 settembre 2025. Dal 1° ottobre non sarà più possibile inserire nuove proposte progettuali e nemmeno modificare le esistenti.
Come sempre l’inserimento dei dati dell’azione progettuale non equivale ad accettazione della domanda. All’inserimento dovrà seguire una comunicazione di accettazione da parte dell’Ufficio diocesano (tale nota è riportata all’inizio e al termine della compilazione).
Quest’anno le linee progetuali previste ono 5 le linee previste:
- Giovani INsieme, con l’obiettivo generale di inserire dei giovani in oratorio, come presenza educativa stabile e continuativa, ma anche attivatori di processi e progetti animativo-educativi;
- Giovani IN campo, per promuovere lo sport come contesto generativo di risorse e di alleanze educative, attraverso le società sportive negli oratori;
- Giovani IN formazione, per lo sviluppo di capacità personali e sociali attivate in contesti di condivisione e di responsabilità;
- Giovani INclusivi, per promuovere progetti a sostegno e valorizzazione della presenza delle persone con disabilità in ambito comunitario, progetti che rivolgono lo sguardo alla partecipazione di persone con disabilità e alla loro valorizzazione nella comunità.