Archivi della categoria: Giovani

Giovani, non rinunciare al meglio della vostra giovinezza! Datevi al meglio della vita! (ChV143)

Parlando di giovani ci riferiamo soprattutto a coloro che dopo i 18 anni partecipano attivamente alla vita delle nostre comunità, con una domanda viva di formazione e di accompagnamento. La meta del cammino proposto è la capacità di una scelta definitiva per la vita, in cui realizzare la propria vocazione battesimale, favorendo una sintesi di vita che trovi nella Parola lo strumento di confronto, della verifica e del discernimento, in vista di un rinnovato slancio di impeto nella Chiesa e nel mondo.

Il limite fissato sui 25 anni è il segno forte del necessario passaggio all’età adulta, che richiede l’assunzione delle relative responsabilità.

(da CHE COSA CERCATE?)

PROPOSTE PER GIOVANI

http://giovani.diocesidicomo.it/sui-loro-passi-estate-giovani-2021/

A Loreto

Papa Francesco: firmata la Lettera post sinodale ai giovani

Il Papa è a Loreto per la visita in cui, nel giorno dell’Annunciazione, ha firmato la Lettera post-sinodale ai giovani “Christus vivit”, Cristo vive, titolo annunciato dallo stesso Pontefice nel suo discorso. La firma è avvenuta alle 10,20 subito alla fine della Messa celebrata nella Santa Casa direttamente sull’altare dove poi Francesco ha deposto una rosa d’oro. Il testo sarà reso pubblico il 2 aprile prossimo con una conferenza stampa, come … Continua a leggere Papa Francesco: firmata la Lettera post sinodale ai giovani »

Giovani. Fratel Semeraro

“La disaffezione alla preghiera è colpa di noi adulti”

I giovani vivono “raccontandosi” continuamente, ma non sono capaci di “sentire” profondamente. Ne è convinto fratel Michael Davide Semeraro, monaco benedettino, che “rilegge” per il Sir il rapporto tra i giovani e la preghiera, una delle tre pratiche tradizionali della Quaresima. “Nei giovani c’è una disaffezione alla preghiera dovuta alla mancanza di iniziazione ad essa” da parte di noi adulti, la tesi di fondo. La Quaresima … Continua a leggere “La disaffezione alla preghiera è colpa di noi adulti” »